NUOVE TENDENZE NELLA LITTERATURA ITALIANA: DALL’ECOLOGIA LITTERARIA ALLA LITTERATURA MIGRAZIONE

Autori

  • Nikica N. Mihaljević Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Italianistica

DOI:

https://doi.org/10.21618/fil2226306m

Parole chiave:

letteratura della migrazione, emarginazione, discriminazione, ordine gerarchico, ecocritica

Abstract

Nel presente articolo si cerca di dimostrare che un possibile percorso per insegnare la letteratura oggi, nel nuovo millennio, in un'epoca in cui gli studi letterari suscitano sempre meno interesse tra le nuove generazioni, possa essere trovato attraverso il suo rapporto con altre scienze, come, ad esempio, l'ecologia. Dagli anni '70 del '900, quando nasce l'ecologia letteraria, in un testo letterario si cerca di analizzare, principalmente, il rapporto tra l'individuo e la natura. Partendo dal fatto che nella natura vi sono rapporti equilibrati, l'obiettivo degli ecocritici è cercare di superare l'ordine gerarchico, imposto attraverso il secolare centralismo, nelle società. Il risultato di quest'ordine sono gli emarginati e gli oppressi, vittime dell'imposizione del concetto di società verticale che sottintende il predominio di alcuni membri su altri.

Con l'analisi si cerca di dimostrare che in alcuni testi letterari contemporanei si possono trovare esempi del tentativo di emarginazione di alcuni protagonisti: ad esempio, nella letteratura della migrazione in Italia, dove i protagonisti-immigrati frequentemente vengono discriminati. Secondo gli ecocritici, per poter vivere in una società sostenibile, è necessario superare questi meccanismi discriminatori. Perciò con questo intervento cerchiamo di individuare alcuni esempi letterari, nei quali, attraverso l'autobiografismo testimoniale, questo predominio viene rifiutato dai protagonisti che trovano il modo di integrarsi nella nuova società e di superare l'emarginazione e la discriminazione. Nell'analisi ci si concentra su alcuni testi di due scrittrici contemporanee in Italia: Igiaba Scego e Laila Wadia.

Riferimenti bibliografici

Buell, Lawrence (2005), The Future of Environmental Criticism. Environmental Crisis and Literary Imagination, Malden&Oxford&Victoria: Wiley-Blackwell Manifestos.

Garrad, Greg (2004), Ecocriticism, London New York: Routledge.

Iovino, Serenella (2006), Ecologia letteraria. Una strategia di sopravvivenza, Milano: Edizioni ambiente.

Mihaljević, Nikica (2012), Some ecological issues in a few Luigi Pirandello's short stories, in «Mediterranean Journal of Social Sciences», vol. 3, X: 285-291.

Mihaljević, Nikica (2015), L'integrazione degli immigrati in Italia è possibile o no? Una lettura dell'opera letteraria di Laila Wadia, in Nikodinovska, Radica (a cura di), Parallelismi linguistici, letterari e culturali, Skopje: Univerzitet Sv. Ćirila i Metoda u Skopju, Filološki fakultet „Blaže Koneski“, pp. 675-683.

Mihaljević, Nikica – Carić, Sonja (2018), “The centre cannot hold”: Quattro scrittrici migranti interpretano i malanni moderni, Split: Filozofski fakultet u Splitu.

Mubiayi, Ingy (2013), Nascita, in Muin Masrim, Ingy Mubiayi, Zhu Qifeng, Igiaba Scego, Amori bicolori, e-book, Roma-Bari: Contromano, pp. 48-69.

Scego, Igiaba (2005), «Dismatria», in Gabriella Kuruvilla, Ingy Mubiayi, Igiaba Scego, Laila Wadia, Pecore nere, Roma-Bari: Laterza, (edizione elettronica 2013), pp. 3-15.

Wadia, Laila (2005), Curry di pollo, in Gabriella Kuruvilla, Ingy Mubiayi, Igiaba Scego, Laila Wadia, Pecore nere, Roma-Bari: Laterza, (edizione elettronica 2013), pp. 26-35.

Sitografia

Appadurai, Arjun (1990), Disjuncture and Difference in Global Cultural Economy, «Theory, Culture & Society», 7, 295, internet, accessibile al: https://www.arjunappadurai.org/articles/Appadurai_Disjuncture_and_Difference_in_the_Global_Cultural_Economy.pdf (visitato il 3 novembre 2022).

Ellero, Paola (2010), Letteratura migrante in Italia, «Lingua Nostra, e Oltre», 3, 3–5, internet, accessibile al: http://www.maldura.unipd.it/masters/italianoL2/Lingua_nostra_e_oltre/LNO3_26luglio2010/Ellero_4_12.pdf (visitato il 31 agosto 2022).

Golfetto, Daniela (2010), Scrittura migrante, scrittura creativa. La voce femminile della letteratura migrante in Italia. (estratto, senza adattamenti formali, dalla tesina di fine Master (a.a. 2008-2009), «Lingua Nostra, e Oltre», 3, 1-3, internet, accessibile al: http://www.maldura.unipd.it/masters/italianoL2/Lingua_nostra_e_oltre/LNO3_26luglio2010/Gofetto_69_71.pdf (visitato il 2 settembre 2022).

Proto-Pisani, Anna (2010), Igiaba Scego, scrittrice postcoloniale in Italia, «Italies», 14, internet, accessibile al: https://journals.openedition.org/italies/4042#text (visitator il 19 settembre 2022), 427-449.

Howarth, William, Some Principles of Ecocriticism, internet, accessibile al: http://go-dl.eve-files.com/media/0912/Some_Principles.pdf (visitato il 20 aprile 2014).

Simone Di Brango, «Dismatria» di Igiaba Scego, internet, accessibile al: http://www.dudemag.it/index.php/blog/dispenser/dudeario/4310-%C2%ABdismatria%C2%BB-di-igiaba-scego (visitato il 25 agosto 2022).

Oppermann, Serpil, "Ecocriticism: Natural World in the Literary Viewfinder", internet, accessibile al: https://www.asle.org/wp-content/uploads/ASLE_Primer_Oppermann.pdf (visitato il 31 agosto 2022)).

Russell, Roly et al. (2013), Humans and Nature: How Knowing and Experiencing Nature Affect Well-being, in «Annual Review of Environment and Resources», 38 (1), 473–502, internet, accessibile al: https://doi.org/10.1146/annurevenviron-012312-110838 (visitato il 3 novembre 2022).

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-12-31

Come citare

Mihaljević , N. N. . (2022). NUOVE TENDENZE NELLA LITTERATURA ITALIANA: DALL’ECOLOGIA LITTERARIA ALLA LITTERATURA MIGRAZIONE . Filolog – Rivista Di Studi Letterari, Linguistici E Storico-Culturali, 13(26), 306–325. https://doi.org/10.21618/fil2226306m