L'INSULARITÀ, IL MONDO VEGETALE E IL MONDO ANIMALE NEI ROMANZI DI LORENZA PIERI E DI LORA TOMAŠ
DOI:
https://doi.org/10.21618/fil2531441mParole chiave:
topos insulare, insularità, mondo vegetale, mondo animale, interdipendenza, antropocentrismo, mondo distopicoAbstract
L’insularità nei romanzi Isole minori di Lorenza Pieri e Slani mrak di Lora Tomaš è rappresentata come un concetto 'fluido', connesso strettamente con i cambiamenti storico-politici e sociali. L’insularità è, inoltre, contraddistinta dall’ambivalenza dei suoi residenti: da una parte sentono la responsabilità civile per una convivenza pacifica, dall’altra sono privi di empatia. In questa ambivalenza, la natura svolge un ruolo determinante: la flora e la fauna sono gli alimenti, ma sono anche degli elementi inscindibili dell’ambiente isolano, i quali spronano, influenzano, e determinano le azioni dei personaggi. L’obiettivo dell’intervento è analizzare il ruolo del mondo vegetale e animale nei due romanzi, partendo dalla specificità dell’ambiente isolano. Sarà dimostrato come il mondo delle piante e degli animali ha la funzione di stabilire e di mantenere nel tempo i rapporti tra i personaggi e tra i personaggi e l’ambiente isolano, rispecchiando, allo stesso tempo, i rapporti gerarchici tra esseri umani e la flora e la fauna. Attraverso l’analisi, i risultati metteranno in luce una visione antropocentrica in questi romanzi, la quale anticipa una futura distopia. Inoltre, i risultati dell’analisi metteranno in rilievo la correlazione tra il mondo delle piante e degli animali con quello dei personaggi, insieme con le gerarchie presenti nell’epoca contemporanea. L’analisi viene eseguita utilizzando, come metodologia, l’interpretazione dei simboli proposta da Mircea Eliade, in modo tale da individuare l’importanza di corrispondenza reciproca tra il mondo animale, vegetale e quello dei personaggi.
Riferimenti bibliografici
Božanić, J. (2007) Poetika smijeha u facendama otoka Visa, Čakavska rič, XXXV, 2, 339–348.
Buell, L. (2013) La critica letteraria diventa eco. Salabè, C. (a cura di). La letteratura e la crisi del pianeta. Roma, Donzelli, 3–15.
Eliade, M. & Couliano, I. P. (a cura di) (2020) Dizionario dei simboli, Milano, Jaca Book (edizione digitale).
Medve, Z. (2024) Otok kao topos – i malo više od toga. Nekoliko „otočnih” ulomaka o S. Novaku, D. Milošu, S. Karuzi i L. Krasznahorkaiu povodom 100. Obljetnice rođenja Slobodana Novaka, Croatica, XLVIII (2024) 68, 167–178.
Mihaljević, N. (2023) Sicilija u vremenu i prostoru: migracija, ekoodrživost, gradski ambijent i otuđenje u zbirci pripovijedaka Sicilia d'autore, Mogućnosti: književnost, umjetnost, kulturni problemi, LXVIII, 1–2; 1–16.
Mihaljević, N. (2025) La donna, il corpo vs. l'isola. Galinanes Gallen, M., Salis, L., Cattani, A. (a cura di). Il corpo che abito. Visioni e riflessioni nella letteratura e dintorni. Madrid, Dykinson, S. L., 346–360.
Novak, S. (2010) Introspektivno zrcalo. Jadranski arhipelag priča priče (ur. M. Tepšić). Zagreb, Algoritam, 27–29.
Pieri, L. (2023) Isole minori. Roma, Edizioni e/o.
Prosenc, I. (2017) Ai margini della città: le donne e la periferia nei racconti di Valeria Parrella. Burguillos Capel, M. (a cura di). Escritoras periféricas y adaptaciones de textos, Sevilla, Benilde, 168–177.
Prosenc, I. (2018) «C’era la città, tutta intera, tutta»: Napoli nella narrativa di Valeria Parrella. Jurišić, S., Marić, A., Mihaljević, N., Dalmatin, K. (a cura di). La città italiana come spazio letterario nel contesto mediterraneo (1990-2015). Firenze, Franco Cesati, 87–95.
Tomaš, L. (2020) Slani mrak. Zagreb, Hena com.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.