VECCHIA E NUOVA RUSSIA. RILEGGERE L’EREDITÀ STORICA ALLA LUCE DELLA GUERRA IN UCRAINA
DOI:
https://doi.org/10.21618/fil2531177vParole chiave:
analisi del discorso, discorso politico, identità nazionale, manipolazione, memoria storica, Russia, storiografia, UcrainaAbstract
L’articolo ha come oggetto l’analisi tematica e lessicale di tre interventi del presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, tenuti tra il 2014 e il 2022. L’analisi ha riguardato le strategie discorsive con le quali il presidente russo costruisce la memoria storica relativa ad alcuni momenti e avvenimenti del passato pre-imperiale, zarista e sovietico. Il quadro teorico di riferimento adottato per l’analisi è stato il Discourse Historical Approach, una delle prospettive sviluppatesi nel più ampio ambito dell’analisi del discorso. L’analisi ha evidenziato un uso selettivo e strumentale di determinati avvenimenti storici da parte di Putin, allo scopo di costruire l’immagine di un nemico esterno, così da giustificare le decisioni di politica estera degli ultimi dieci anni, fino all’invasione dell’Ucraina del 24 febbraio 2022. Il nucleo attorno al quale è costruita l’intera narrazione storica è l’unità culturale, linguistica, e spirituale dei popoli ucraino e russo. Di fatto, tale rappresentazione costituisce una strategia per negare all’Ucraina il diritto di esistere come entità nazionale e statuale sovrana e indipendente e si inserisce in un processo più ampio di revisionismo storico portato avanti con aggressività crescente, a sua volta inserito in un contesto di polarizzazione dei rapporti tra Russia e Occidente sempre più acuta.
Riferimenti bibliografici
Bathia, M. V. (2005). Fighting words: naming terrorists, bandits, rebels and other violent actors. Third World Quarterly, 26 (1) 5–22. DOI: 10.1080/0143659042000322874.
Bettanin, F. (2018) Putin e il mondo che verrà. Storia e politica della Russia nel nuovo contesto internazionale. Roma, Viella.
Brambilla, M. M. (2007) Il discorso politico nei paesi di lingua tedesca. Metodi e modelli di analisi linguistica. Roma, Aracne.
De Stefano, C. (2022) Storia del potere in Russia. Dagli zar a Putin. Brescia, Scholé.
Edelman, M. (1964) The Symbolic Uses of Politics. Urbana, University of Illinois Press.
Edelman, M. (1992) Costruire lo spettacolo politico (trad. di Darcy Di Mona). Torino, Nuova ERI.
Ferrari, A. (2024) Russia. Storia di un impero euroasiatico. Milano, Mondadori.
Garzaniti, M. (2013) Gli slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni. Roma, Carocci Editore.
Galeotti, M. (2019) We Need to Talk About Putin: How the West Gets Him Wrong. London, Penguin.
Gorham, M. S. (2019) When Soft Power Hardens. The Formation and Fracturing of Putin’s “Russian World”. Global Russian Cultures, Kevin M. F. Platt (ed.). Madison, University of Wisconsin Press, pp. 43–45.
Graziosi, A. (2022) L’ucraina e Putin tra storia e ideologia. Bari, Laterza.
Hovorun, K. (2022) La Chiesa russa prigioniera delle sue scelte. La Nuova Europa. https://lanuovaeuropa.org/dossier/2022/03/28/la-chiesa-russa-prigioniera-dellesue-scelte/?fbclid=IwAR1wJu-LxA_IbW2xii5xoTlLZMtLjYcIPmouaFm. (ultimo accesso 3/02/2025).
Jakobson, R. (2010) Saggi di linguistica generale. Milano, Feltrinelli (4° ed.).
Kappeler, A. (2009) La Russia. Storia di un impero multietnico (a cura di Aldo Ferrari, trad. Stefano Torelli). Roma, Edizioni Lavoro.
Lami, G. (2022) L’Ucraina in 100 date. Dalla Rus’ di Kyïv ai nostri giorni. Pisa, Della porta editori.
Laruelle. M. (2009) In the Name of the Nation. Nationalism and Politics in Contemporary Russia. Palgrave Macmillan.
Laruelle, M. (2015) The “Russian World”. Russia’s Soft Power and Geopolitical Imagination. Washington, The Center on Global Interest (CGI).
Laruelle, M. (2019) Russian Nationalism: Imaginaries, Doctrines, and Political Battlefields. London/New York, Routledge.
Meienberger, A. (2023) The concept of the “Russkij Mir”: History of the Concept and Ukraine. Euxeinos. 13 (35), 15–29. DOI:10.55337/35.QLPT4607.
Prola, D. (2017) Lo spazio mitico come fondamento dell’identità nazionale. I Kresy nella letteratura polacca. In Geat, M. (a cura di), Il pensiero letterario come fondamento di una testa ben fatta. Roma, RomaTrE-Press, pp.49–64. . https://romatrepress.uniroma3.it/wp-content/uploads/2019/05/Lo-spazio-mitico-come-fondamentodell%E2%80%99identit%C3%A0-nazionale.-I-Kresy-nella-letteratura-polacca.pdf (ultimo accesso 30/11/2024).
Reisigl, M. & Wodak, R. (2016) The discourse-historical approach (DHA). In Wodak, R. & Meyer, M. (eds.), Methods of Critical Discourse studies. Los Angeles/London/New Delhi/Singapore/Washington DC, Sage, pp.23–61.
Rigotti, E. (2005) Towards a typology of manipulative processes. In de Saussure, L., Schulz, P. (eds.), Manipulation and Ideologies in the Twentieth Century. Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins Publishing Company, pp.61–83.
Roccucci, A. (2018) Impero russo e mondializzazione tra escatologia e geopolitica. https://www.dirittoestoria.it/17/memorie/Roccucci-Impero-russomondializzazione-escatologia-geopolitica.htm (ultimo accesso 29/11/24).
Šejgal, E. I. (2000) Semiotika političeskogo diskursa. Dissertacija na soiskanie učenoj stepeni doktora filologičeskich nauk. Volgograd, Peremena.
Strada, V. (1991) La questione russa. Identità e destino. Venezia, Marsilio.
Van Dijk, T. (2006) Discourse and manipulation. Discourse & Society. 17 (3), 359–383. DOI: 10.1177/0957926506060250.
Werth, N. (2023) Putin storico in capo. Milano, Giulio Einaudi Editore.
Williams, D., Young, M. & Launer, M. (eds.) (2022). The Rhetorical Rise and Demise of “Democracy” in Russian Political Discourse, Volume 2: The Promise of “Democracy” during the Yeltsin Years. Boston, Academic Studies Press. https://doi-org.pros1.lib.unimi.it/10.1515/9781644696514 (ultimo accesso 27/11/24).
Wodak, R., de Cilia R., Reisigl, M. & Liebhart, K. (2009) The discursive construction of national identity (Second edition). Edinburgh, Edinburgh University Press.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.