LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLʼITALIANO NEO-STANDARD IN DUE ROMANZI ITALIANI CONTEMPORANEI (ASPETTO MORFOLOGICO)
DOI:
https://doi.org/10.21618/fil2124239vParole chiave:
neo-standard, morfologia, Niccolò Ammaniti, Fabio Volo, italianoAbstract
Se l’italiano standard è la varietà linguistica codifcata nei libri di grammatica, per neo-standard si intendono le abitudini comunicative, parlate e scritte, di una fascia di parlanti acculturati, in una varietà linguistica più informale. Utilizzando le tassonomie di Sabatini e Berruto, gli autori dello studio hanno rintracciato la presenza del neo-standard in un corpus formato da due romanzi italiani contemporanei, Io e te di Niccolò Ammaniti ed Esco a fare due passi di Fabio Volo. Considerando l’alto numero di occorrenze, ci si è limitati all’aspetto morfologico del sistema pronominale e verbale, con valore esemplifcativo. Le opere analizzate sono diversamente signifcative di due autori agli antipodi: il romanzo di un acclamato scrittore e il romanzo di esordio di un DJ e conduttore televisivo. Il risultato dello studio è che, a parte poche differenze, i tratti neo-standard caratterizzano entrambe le operazioni di scrittura, con l’intento di raggiungere l’immediatezza comunicativa della lingua parlata. Se ne conclude che i narratori hanno colto, rappresentato e riprodotto l’urgenza e la penetrazione delle nuove forme della lingua italiana, che potrebbero diventare un nuovo futuro standard normativo.
Riferimenti bibliografici
Ammaniti, Niccolò (2010), Io e te, Torino: Einaudi.
Volo, Fabio (2006), Esco a fare due passi, Milano: Mondadori.
Bibliografa
Berruto, Gaetano (1987), Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma: La Nuova Italia Scientifca.
Berruto, Gaetano (2012, 2019), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. 2 ed., Roma: Carocci editore.
D’Achille Paolo (2019), L'italiano contemporaneo, Bologna: Il Mulino.
D’Agostino, Maria (2007), Sociolinguistica dell’Italia contemporanea, Bologna: Il Mulino.
Dardano, Maurizio e Pietro Trifone (1997), La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna: Zanichelli editore.
De Mauro, Tullio (2014), Storia linguistica dell'Italia repubblicana dal 1946 ai nostril giorni, Roma-Bari: Laterza.
De Renzo, Francesco (2008), «Per un’analisi della situazione sociolinguistica dell’Italia contemporanea. Italiano, dialetti e altre lingue», Italica, 85,1, 44-62.
Marazzini, Claudio (2004), Breve storia della lingua italiana, Bologna: Il Mulino.
Renzi, Lorenzo (2012), Come cambia la lingua. L’italiano in movimento, Bologna: Il Mulino.
Pistolesi, Elena (2015), «Diamesia la nascita di una dimensione», in: E. Pistolesi, R. Pugliese, B. Gili Favela (a cura di), Parole, gesti, interpretazioni. Studi linguistici per Carla Bazzanella, Roma: Aracne, 27-56.
Sabatini, Francesco (1985), «L’Italiano dell’uso medio: una realtà tra le varietà linguistiche italiane», in: G. Holtus & E. Radtke (a cura di), Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tübingen: G. Narr, 154-184.
Sabatini, Francesco (1990), «Una lingua ritrovata: l’Italiano parlato», in: V. Coletti et al. (a cura di), L'italiano nel mondo moderno, Napoli: Liguori Editore, 89-108.
Sensini, Marcello (1990), Grammatica della lingua italiana, Milano: Mondadori.
Serianni, Luca (1988), Grammatica Italiana, Italiano comune e lingua letteraria, Torino: UTET.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 PHILOLOGIST-JOURNAL OF LANGUAGE, LITERATURE AND CULTURE
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.