UN VIAGGIATORE ITALIANO ALLA SCOPERTA DELLA BOSNIA

Autori

  • Ljiljana Banjanin Università di Torino Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne

DOI:

https://doi.org/10.21618/fil2328020b

Parole chiave:

Luchino Dal Verme, Bosnia, viaggio, letteratura odeporica.

Abstract

Tema di questa relazione è l’immagine della Bosnia elaborata da Luchino Dal Verme (1838–1911), uomo politico, diplomatico, geografo e viaggiatore, che nel 1903 parte dall’Italia e attraversa l’Adriatico per raggiungere i Balcani occidentali. Della sua esperienza di viaggio lascia una testimonianza nel testo “Una escursione in Bosnia”, pubblicato nello stesso anno sulla rivista letteraria Nuova Antologia.

Il presente contributo da un lato si prefigge di individuare gli elementi odeporici in uno scritto di natura ibrida perché in bilico tra geografia, storia e letteratura, dall’altro intende dimostrare che all’inizio del Novecento la percezione di questa regione balcanica stava sensibilmente mutando. All’immagine di Paese selvaggio, primitivo e ostile radicata nell’Ottocento subentrava quella di Dal Verme, viaggiatore consapevole e informato che grazie a un notevole bagaglio culturale osserva l’Altro e la sua terra e li accetta, senza condizionamenti e pregiudizi.

Riferimenti bibliografici

Banjanin, Lj. (2012) “I primi consoli del Regno sardo a Belgrado: Marcello Cerruti e Francesco Fortunato Astengo”, In Incontri italo-serbi fra Ottocento e Novecento. Immagini e stereotipi letterari. Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp.3–22.

Banjanin, Lj. (2022) Beograd u italijanskim ratnim izveštajima, In Središta srpske kulture u putopisnoj prozi, edited by A. Vraneš, E. Kusturica. Andrićgrad-Višegrad, Andrićev institut, pp.113–133.

Berber, N. (2010) Unveiling Bosnia-Herzegovina in British Travel Literature (1844– 1912). Pisa, Plus - University Press.

Capuzzo, E. (2016) “Terre incognite”. Charles Yriarte e il viaggio nell’Adriatico orientale. Eunomia. Rivista semestrale di Storia e politica Internazionali. n.s. V (2), 29–40.

Cronia, A. (1942) La Croazia vista dagli italiani. Quadri – figure – bilanci. Roma, Istituto per l’Europa Orientale.

Hadžibegović, I. (2004) Bosanskohercegovački gradovi na razmeđi 19. i 20. stoljeća. Sarajevo, Institut za istoriju u Sarajevu.

Kinglake, A. (1999) Eothen or Traces of Travel. Brought Home from the East. New York, George P. Putnam.

Lazarević Radak, S. (2013) Otkrivanje Balkana. Pančevo, Mali Nemo.

Lis, T. J. (2018) Bosna i Hercegovina u očima Poljaka. Poljski putopisi o Bosni i Hercegovini u austrougarskom razdoblju. Prilozi. 47, Univerzitet u Sarajevu, Institut za historiju, 91–105.

Macartney, C. A. (1976) L’impero degli Asburgo 1790-1918. Milano, Garzanti.

Malcolm, N. (2000) Storia della Bosnia. Dalle origini ai giorni nostri. Milano, Bompiani.

May, A. J. (1982) La monarchia asburgica. Bologna, il Mulino.

Momčilović, B. (1993) Britanski putnici o našim krajevima u XIX veku. Novi Sad, Matica srpska.

Peković, S. (2001) “Putopis, ‘Uslovljenost žanra’”, In Knjiga o putopisu, Zbornik radova, edited by S. Peković. Beograd, IKUM, pp.11–26.

Petrović, I. (2016) Bosna i Hercegovina u njemačkim putopisima. Mostar, Sveučilište - Filozofski fakultet.

Said, E. (2008) Orijentalizam. Beograd, XX vek.

Said, E. W. (2016) Orientalismo: l’immagine europea dell’Oriente, trad. di S. Galli. 12 ed., Milano, Feltrinelli.

Surdich, F. (1986) Dal Verme Luchino. Dizionario Biografico degli Italiani. 32. https://www.treccani.it/enciclopedia/luchino-dal-verme_%28Dizionario-Biografico%29/ [Ultima consultazione 23/08/2023).

Tamborra A. (1974) The Rise of Italian Industry and the Balkans (1900-1914). The Journal of European Economic History. 1, 87–120.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-12-31

Come citare

Banjanin, L. . (2023). UN VIAGGIATORE ITALIANO ALLA SCOPERTA DELLA BOSNIA . Filolog – Rivista Di Studi Letterari, Linguistici E Storico-Culturali, 14(28), 20–33. https://doi.org/10.21618/fil2328020b

Fascicolo

Sezione

OMAGGIO ALLA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA DI BANJA LUKA E IL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE DI TORINO