GENERE E POTERE NEI MANUALI DI ITALIANO LS: UNO SGUARDO DIACRONICO

Autori

  • Nataša D. Vučenović Università di Banja Luka Facoltà di Filologia Dipartimento di Studi Romanzi

DOI:

https://doi.org/10.21618/fil2328097v

Parole chiave:

manuali di italiano LS; professioni; genere; potere; disuguaglianze; inclusione; parità; analisi diacronica.

Abstract

Il presente contributo analizza, secondo la prospettiva dell’analisi critica del discorso e della pedagogia critica, la rappresentazione della gerarchia di genere nei manuali di italiano LS utilizzati nella didattica dell’italiano LS presso la Facoltà di Filologia dell’Università di Banja Luka, nell’intento di esaminare se attraverso la rappresentazione delle professioni attribuite ai personaggi maschili e femminili le relazioni di potere asimmetriche vengono riprodotte oppure ribaltate. L’obiettivo che ci siamo prefissi è quello di esaminare, in una prospettiva diacronica, ossia attraverso l’analisi di due manuali rappresentativi di italiano LS pubblicati nel periodo compreso fra il 2002 e il 2019, se vi siano differenze nell’approccio, cioè se sia possibile o meno individuare una tendenza progressista e paritaria nella percezione e rappresentazione delle donne e degli uomini in ambito professionale. L’analisi ha rivelato notevoli differenze nell’approccio adottato nei due manuali e di conseguenza nel modo in cui sono costruite le gerarchie e i ruoli di genere nella sfera professionale. A causa dell’assenza di un approccio sensibile al genere il manuale Qui Italia riproduce e naturalizza le relazioni di potere asimmetriche fra donne e uomini in ambito professionale. Contrariamente a ciò, il manuale Dieci A1 emerge come un materiale educativo che contesta i ruoli tradizionali di genere in ambito professionale e offre modelli alternativi e paritari. I risultati suggeriscono che le tendenze progressiste in merito alla parità di genere nei materiali educativi si sono evolute nel tempo e che l’approccio di genere è sempre più implementato e valorizzato.

Riferimenti bibliografici

Angelini, E. & Tarantola, S. (2020) La rappresentazione dell’immagine di genere (maschile e femminile) nei manuali di italiano LS. Bollettino Itals. 18(85), 1–12.

Ansary H. & Babaii, E. (2003) Subliminal Sexism in Current ESL/EFLTextbooks. Asian EFL Journal. 5(1), 1–15.

Apple, M. W. (1992) The Text and Cultural Politics. Educational Researcher. 21(7), 4-19.

Apple, M. W. (2000) Official Knowledge: Democratic Education in a Conservative Age. New York, Routledge.

Apple, M. W. (2013) Knowledge, Power and Education. The Selected Works of Michael Apple. New York, Routledge.

Barton, A. & Namatende-Sakwa, L. (2012) The representation of gender in English textbooks in Uganda. Pedagogy Culture and Society. 20(2), 173–190.

Blommaert, J. & Bulcaen, C. (2000) Critical Discourse Analysis. The Annual Review of Anthropology. 29, 447–466.

Bonichi, F. (2010) Istituzioni educative e riproduzione dell’ordine sociale. In: Paolucci G., ed. Bourdieu oltre Bourdieu, Torino, UTET, 219–251.

Bori, P. (2020) Language Textbooks in the era of Neoliberalism. London, Routledge.

Chouliaraki, L. & Fairclough, N. (1999) Discourse in Late Modernity: Rethinking Critical Discourse Analysis. Edinburgh, Edinburgh University Press.

Curdt-Christiansen, X. L. & Weninger, C. (2015) Introduction: Ideology and the Politics of Language Textbooks. In: Curdt-Christiansen, X. L. & Weninger, C., eds. Language, Ideology, and Education. The Politics of Textbooks in Language Education. London, Routledge, pp.1–8.

Curdt-Christiansen, X. L. (2017) Language Socialization Through Textbooks. In: Duff. P. & May. S., eds. Encyclopedia of Language and Education. New York, Springer, pp.1–16.

Darder A., Mayo, P., Paraskeva, J. (2016) The Internationalization of Critical Pedagogy: An Introduction. In: Darder, A., Mayo, P. & Paraskeva, J., eds. International Critical Pedagogy Reader. New York, Routledge, pp.1–14.

Fairclough, N. (1989) Language and Power. New York, Longman.

Fairclough, N. (1992) Discourse and Social Change. Cambridge, Polity.

Frabotta, S. (2022) Chi fa che? Stereotipi di genere nelle immagini dei libri di testo di italiano come lingua straniera. Italiano Lingua Due. 14(1), 216–228.

Foucault, M. (1983) On the genealogy of ethics: An overview of work in progress. In: Dreyfus, H. & Rabinow, P., eds. Michel Foucault: Beyond structuralism and hermeneutics. Chicago, University of Chicago Press, pp.229–264.

Genovesi-Bogićević, A. (2010) Microlingue e bias. La cultura degli affari ‘dell’Altro’ in un corso di italiano economico LS. Bolletino Itals.

Gupta, A. & Yin, A. S. L. (1990) Gender representation in English language textbooks used in the Singapore primary schools. Language and Education, 4(1), 29–50.

Hartman, P. & Judd, E. (1978) Sexism and TESOL materials. TESOL Quarterly, 12(4), 383–393.

Hellinger, M. (1980) “For men must work and women must weep’: Sexism in English Language Textbooks used in German Schools. Women’s Studies International Quarterly, 3, 267–275.

Jarvis, P. (2014) Teaching, Learning and Education in Late Modernity. The Selected Works of Peter Jarvis. New York, Routledge.

Lee, J. & Collins, P. (2010) Construction of gender: a comparison of Australian and Hong Kong English language textbooks. Journal of Gender Studies. 19(2), 121–137.

Lorber, J. (1994) Paradoxes of Gender. London, Yale University Press.

Porreca, K. (1984) Sexism in Current ESL Textbooks. TESOL Quarterly. 18(4), 705–724.

Sakita, T. (1995) Sexism in Japanese English education: A survey of EFL texts. Women and Language. 13(2), 5–12.

Spring, J. (2017), Corporatism, Social Control, and Cultural Domination in Education: From the Radical Right to Globalization. The Selected Works of Joel Spring. New York, Routledge.

Torrioni, P. M. (2014) Genere e identità: la costruzione sociale del maschile e del femminile nella società complessa. In: Venera, A. M., ed. Genere, educazione e processi formativi. Riflessioni teoriche e tracce operative. Parma, Edizioni Junior, pp.37–64.

Vučenović, N. (2022a) (De)konstrukcija patrijarhalnih obrazaca u udžbenicima: komparativna analiza udžbenika italijanskog jezika kao stranog i srpskog jezika kao stranog. Folia Linguistica et Litteraria, 40, 375–399.

Vučenović, N. (2022b). ’His story’ – the exclusion of women in the depiction of nonfiction characters in Italian as a foreign language textbooks: a case study. AG About Gender. 11(21), 173–206.

Vučenović, N. (2023a) Gender and «docile bodies». An overview of diet representationin Italian as a foreign language textbooks. Ricerche di Pedagogia e Didattica. 18(1), 213–215.

Vučenović, N. (2023b)La costruzione dell’identità di genere nei manuali LS fra ideologia di genere e ideologia neoliberale: un’analisi comparativa dei manuali di italiano LS e di serbo LS. Italica Wratislaviensia. 14(1), 141–161.

Wodak, R. (1995) Critical Linguistics and Critical Discourse Analysis. In: Verschueren, J., Östman, J. O. & Blommaert, J., eds. Handbook of Pragmatics. Amsterdam, John Benjamins Publishing Company.

Yu, R. (2020) Culture in Second or Foreign Language Acquisition. Journal of Language Teaching and Research. 11(6), 943–947.

Manuali del corpus

Mazzetti, A., Falcinelli, M., Servadio, B. (2002) Qui Italia. Corso elementare di lingua italiana per stranieri. Lingua e grammatica. Firenze, Le Monnier.

Naddeo, C. M. & Orlandino, E. (2019) Dieci lezioni di italiano. Corso di lingua italiana per stranieri A1. Firenze, Alma Edizioni.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-12-31

Come citare

Vučenović, N. D. . (2023). GENERE E POTERE NEI MANUALI DI ITALIANO LS: UNO SGUARDO DIACRONICO . Filolog – Rivista Di Studi Letterari, Linguistici E Storico-Culturali, 14(28), 97–115. https://doi.org/10.21618/fil2328097v

Fascicolo

Sezione

OMAGGIO ALLA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA DI BANJA LUKA E IL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE DI TORINO